Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ne abbiamo parlato con Luigi Lazzaro Presidente Legambiente Veneto, Tommaso Polci dell'Ufficio Energia di Legambiente Onlus, Andrea Sacchetto Energy Manager, l'Assessore Francesco Venturini e Nello De Giulio di Acli Mirano. Ha presentato la serata il Prof. Vincenzo Guanci responsabile del Centro Pace "Sonja Slavik" di Mirano.

ULTIME NOTIZIE

  • Ritorna "R...Estate in Bosco" il 6 giugno con la presentazione del fumetto della Decrescita felice

    La rassegna "R...Estate in Bosco" che, ogni anno, il nostro circolo organizza presso la struttura del Bosco del Parauro riprenderà il via martedì 6 giugno ore 20.45. Ospiteremo gli amici del Movimento Decrescita Felice per la presentazione di FUTURA il fumetto della Decrescita Felice. Saranno con Marco Sacco co-autore e curatore del libro. l''Assessora alla Cultura Maria Francesca Di Raimondo e l'Assessora all'Ambiente Elena Spolaore.

    Gli appuntamenti proseguiranno per tutto il mese di giugno con altri due importanti eventi che stiamo preparando.

  • Visite guidate al Parauro. primo appuntamento con la scuola primaria Mazzini di Mirano

    Stamattina 5 maggio sono iniziati gli appuntamenti dedicati alle scuole degli istituti comprensivi di Mirano al Bosco del Parauro. Due classi (1C e 1B) della scuola primaria Mazzini di Mirano ci sono venuti a trovare. Dopo una bella passeggiata all'interno del Bosco abbiamo sostato all'ombra della pompeiana dove i nostri volontari hanno raccontato agli studenti la storia della nascita del Bosco del Parauro e del nuovo bosco di Via Zinelli. Abbiamo parlato di biodiversità e dell'importanza degli alberi. A conclusione della giornata un gioco di riconoscimento degli alberi. I cicli di incontri con la Mazzini proseguiranno anche per i prossimi venerdì del mese di maggio.

     

  • Dona il tuo 5x1000 a Legambiente Miranese

  • Cominciate le visite al Parauro e al nuovo bosco di via Zinelli

  • Nasce la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Sociale a Mirano

    📌Giovedì 16 febbraio alle 17.15 nella Sala Conferenze, 1^ piano in corte Errera, via Bastia Fuori n. 58, è stata presentata la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Mirano, promossa dal Comune. Si è stimato che la prima CER di Mirano porterà alla riduzione di circa 274.035 kg CO2 annui, pari ad una foresta virtuale di circa 1.600 alberi adulti. 🌳🌲🎋 Oltre ai benefici ambientali porterà vantaggi economici (incentivi accumulati previsti di oltre 200.000 euro annui) e sociali (a sostegno di realtà come il Mariutto e promozione di nuove CER). Dopo la fase di avvio, chiunque lo desidera potrà farne parte. Anche il nostro circolo ha sottoscritto la lettera d'intenti. Nell’occasione è avvenuta la sottoscrizione dell’atto costitutivo da parte dei soci fondatori.
  • Le centraline autogestite per il controllo delle polveri sottili

    Le centraline della prima rete indipendente di monitoraggio dell’aria e dell’inquinamento in Veneto analizzano in tempo reale e 24 ore su 24 sia il PM2.5 e sia il PM10. I colori delle centraline corrispondono, come da legenda sulla mappa, all’ultimo dato registrato in tempo reale.
  • Il bosco del Parauro e l'oasi Lycaena riaprono

    Dopo una chiusura di alcuni anni riaprono il Bosco Parauro di Mirano e l’Oasi Lycaena di Salzano, due splendide aree di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico. A darne l’annuncio è l'associazione NAPEA, raggruppamento di cinque associazioni di volontariato comprendente Legambiente Riviera del Brenta, Laguna Photografica, Legambiente del Miranese, VAS Venezia, WWF Venezia e territorio, che hanno avuto in assegnazione la gestione delle due oasi tramite un bando della ex Provincia (ora Città Metropolitana).
  • Seminare ambiente

    Il progetto, cofinanziato dal Csv Venezia mira alla progettazione e realizzazione di azioni per la conservazione e la valorizzazione degli ecosistemi terrestri, la salvaguardia della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la promozione di comportamenti da adottare per fronteggiare condizioni di calamità ed emergenza. Il nostro progetto denominato “Seminare Ambiente” sarà organizzato e realizzato in collaborazione e partenariato con Auser Spinea, Auser Mirano e Comitato Difesa Ambiente e Territorio di Spinea.
CIRCOLO LEGAMBIENTE DEL MIRANESE
C.F. 90145000270
ISCRIZIONE ALBO REGIONALE APS PS/VE0257 ISCRIZIONE RUNTS REP 94737 13.01.2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA'